Seleziona una pagina

Un progetto di Voci di Bosco

Radici di Libri

6-7-8 Dicembre 2024 | Rocca San Casciano (FC)

Bottega di progettazione editoriale per libri di non-fiction

Per Autori, Professionisti e Ghost Writer

Sai cosa dire ma non come dirlo.

Conosci la storia, ma non il modo in cui svilupparla.

Hai un’idea per un libro ma non appena provi a portarla nella materia tutto diventa confuso.

E rimani bloccato lì, alla fase embrionale del tuo progetto, soffocando il tuo talento e privando gli altri del tuo valore.

 

E se ti dicessi che è solo una questione di… radici?

Dal seme all’albero

Un’idea editoriale senza struttura è un seme che vola nel vento.

Un’idea editoriale con solide fondamenta è un seme piantato nella terra pronto a germogliare.

Una buona penna è necessaria. Ma non è sufficiente.

Un contenuto di valore è necessario. Ma non è sufficiente.

L’esperienza e la competenza sono necessarie. Ma, ancora una volta, non sono sufficienti.

Perché l’albero possa crescere bisogna prima che il seme metta radici.

Una creatività a metà

Non esiste spreco più grande di un talento inespresso, eppure capita spesso.

Possono essere diversi i motivi, ma il più delle volte i nostri progetti restano chiusi dentro il cassetto perché diamo voce solamente a una componente della creatività, quella più anarchica e istintiva, rendendola orfana di radici e direzione.

Ci hanno insegnato che la creatività ha bisogno di essere libera, che i confini bloccano la sua manifestazione. Ma questo accade solo quando i confini dentro cui ci muoviamo non ci appartengono, quando li subiamo anziché sceglierli.

 

La danza degli apparenti opposti

Come ogni attività creativa, la scrittura è l’incontro di due energie che si compenetrano e arricchiscono a vicenda: un’energia femminile e un’energia maschile.

Il Femminile è il sentire, l’ispirazione, il fluire anarchico, l’impeto della scrittura.

Il Maschile è l’agire, la progettazione, la disciplina, la direzione e la struttura.

Radici di Libri si occupa di riportare in equilibrio queste due parti, potenziando la componente più trascurata: quella maschile.

Le radici dell’albero: la Progettazione Editoriale

Se un libro fosse un albero, la progettazione editoriale sarebbero le sue radici.

La PE Si occupa di individuare l’identità e l’obiettivo del libro, ma anche il suo valore e la sua unicità.

Durante il weekend insieme lavoreremo su questi elementi e stileremo un progetto solido, che ti aiuterà nel processo di scrittura.

Il tronco e i rami: la Scaletta

Se la progettazione editoriale sono le radici del libro, la scaletta sono il tronco e i rami.

Il tronco è l’ossatura del libro (capitoli), mentre i rami sono la sua espansione (sotto capitoli), le diramazioni che partono dal tronco per svilupparsi attorno.

Durante il weekend creeremo il tronco (scaletta generale) e i rami (scaletta interna dei capitoli) del tuo albero, così che possa crescere sano e prosperoso.

E la chioma?

La chioma è la scrittura.

Gli obiettivi

Solidità

Scopri come dotare il tuo progetto di radici solide, così che la tua creatività possa espandersi rigogliosa.

Contenimento

Impara a costruire confini morbidi dentro cui fare fluire liberamente la tua scrittura.

Direzione

Visualizza l’obiettivo del tuo libro e acquisisci il metodo per raggiungerlo senza forzarti né snaturarti. 

Come lavoreremo

Approccio a "bottega"

Il corso avrà carattere prettamente pratico: poca teoria e molta sostanza. Lavoreremo insieme, uno a fianco l’altro, sul progetto editoriale e sulla scaletta del libro, strumenti pratici che ti permetteranno di potenziare la tua scrittura.

Contesto silvestre

Ci faremo ispirare dagli alberi per costruire radici e tronchi solidi, dalle foglie per apprendere la leggerezza ed espandere l’ispirazione, dal calore del fuoco per immergerci dentro noi stessi e ascoltare la nostra voce.

Disconnessione digitale

Lasceremo a casa il computer per aprirci alle connessioni umane e naturali, ascoltare le informazioni che arrivano dal corpo e dall’interazione con gli altri, .riscoprire il fruscio della penna che scorre sulla carta. 

Condivisione

Alterneremo momenti di lavoro individuale a momenti di lavoro in gruppo, nutrendoci della ricchezza che nasce dal confronto delle esperienze, delle idee e dei punti di vista diversi.

Intimità

Immersi in un contesto intimo e famigliare, lavoreremo in un piccolo gruppo, così da potere ottimizzare i benefici della condivisione e portare attenzione e la giusta cura a ogni progetto.

Integrazione ed espansione

Radici di Libri è un laboratorio in presenza, ma sarà integrato da due incontri online, individuali e personalizzati, di approfondimento e affinamento del progetto elaborato.

A casa di amici

Saremo ospiti della Canova di Biforco, sulle colline sopra a Rocca San Casciano, nell’Appennino forlivese, a casa di Ando e Ana, calorosi padroni di casa e talentuosi musicisti.

Saremo immersi nei boschi, avremo un fuoco attorno a cui scaldarci, tavoli di legno grezzo a cui scrivere e paesaggi poetici in cui perdere lo sguardo.

I pasti saranno preparati con amore da Ando e Ana con ingredienti genuini e del territorio.

Programma

Venerdì 6

Semina: Ispirazione e raccolta delle idee

Pomeriggio

  • Cerchio di condivisione iniziale
  • La componente femminile della creatività: Istinto e Ispirazione
  • Esercizi di creatività e raccolta delle idee
  • Confronto
  • Introspezione e scelta del seme da piantare

Cena in condivisione

Sabato 7

Radici e Tronco: Progettazione editoriale e Scaletta del libro

Mattino

Colazione 

  • La componente maschile della creatività: Direzione e Struttura
  • La progettazione editoriale e suoi elementi
  • Stesura del progetto editoriale
  • Confronto

Pranzo 

Pomeriggio

  • La scaletta del libro
  • Stesura della scaletta
  • Confronto

Cena

Domenica 8

Rami: Espansione della scaletta

Mattina

Colazione 

  • Ramificazione della scaletta
  • Stesura della struttura interna dei capitoli
  • Confronto
  • Cerchio di condivisione finale

Pranzo

Chi sono

Simona Camporesi

Editor, Ghost Writer e Writing Coach

Ho sempre avuto un amore folle per i libri. Li ho letti, li ho studiati, li ho venduti; da oltre vent’anni li correggo e da un paio di lustri li scrivo con la mia penna fantasma.

Mi occupo inoltre di supporto tecnico, strutturale ed emotivo per autori indipendenti, accompagnandoli lungo l’intero processo della scrittura di un libro, dalla fase progettuale alla sua realizzazione.

Credo nel potere creativo e alchemico delle parole, nell’impatto che possono avere sulla vita delle persone e per la costruzione di un mondo migliore.
Credo nella magia della scrittura, nelle porte che spalanca, nelle distanze che colma, nella cura che porta.

Sito | Facebook

Vuoi essere dei nostri?

630 €

490 €*

(*valido fino all 18 novembre)

Bottega di progettazione editoriale

Due consulenze personalizzate*

Pernottamento in camerata condivisa

Pasti come da programma

* Le consulenze sono parte integrativa di Radici di Libri e potrai utilizzarle per risolvere dubbi, affinare il progetto e la scaletta elaborati durante il laboratorio e/o approfondire altri aspetti del tuo progetto editoriale.

Verranno svolte online, avranno una durata di 60 minuti ciascuna e potranno essere utilizzate entro febbraio 2025.

Qualche testimonianza

Lavorare alla scaletta di un libro è la parte più difficile quando si scrive, ma io non lo sapevo. Pensavo fosse quasi un “di più”. Solo grazie a Simona ho scoperto l’importanza di soffermarsi su quello che è a tutti gli effetti lo scheletro del lavoro di scrittura.

Simona mi ha insegnato a creare la scaletta perfetta, quella che ti consente di procedere nel lavoro in maniera fluida. Lo ha fatto con pazienza e professionalità. E tante buone vibrazioni!

Daniela Bascià

Sono arrivata a Voci di Bosco, non solo fisicamente venerdì scorso ma più in generale, con tanta tantissima curiosità e il cuore aperto per ricevere. E non sono stata minimamente delusa anzi, forse sopraffatta ancora oggi da quanto ho ricevuto. Sperando di aver contribuito al meglio anche a dare.
Ne esco felice, arricchita, ispirata e grata per questi giorni passati insieme.

Camilla Zan

Ho scelto di affidarmi a Simona per il mio progetto editoriale perché tra i professionisti che avevo contattato, è l’unica che ha saputo offrirmi una prospettiva autenticamente umana, riconoscendo che progettare un libro va ben oltre la struttura di messaggio e contenuto: ha a che fare con tutto ciò che come persone portiamo sulla pagina e a chi ci legge. Simona ha creato spazio per una riflessione molto profonda sul mio progetto, aiutandomi a dare ordine non solo ai capitoli, ma anche a sentimenti, emozioni e desideri che ne hanno motivato la scrittura, arricchendola di significato.

Enrica Nicoli Aldini

Partecipare al corso con Simona è stata un’esperienza trasformativa. Il suo metodo di insegnamento è stato coinvolgente e stimolante, capace di tirare fuori il meglio da ciascuno di noi. L’atmosfera era magica e il contesto naturale ha reso tutto ancora più speciale.

Consiglio vivamente questo corso a chiunque voglia esplorare la propria creatività in un ambiente unico e arricchente.

Annina Vallarino

Ho conosciuto Simona come editor e ghostwriter, perché avevo idee interessanti ma mi mancava la visione dall’alto, mi mancava la progettualità, oltre che una direzione da seguire. Mi sentivo perso e insicuro. Grazie a lei ho capito che un piano editoriale ben fatto e soprattutto una scaletta dettagliata offrono molto di più che una direzione, danno sicurezza nei propri mezzi e sono una base per mantenersi costanti nella scrittura, che è la cosa più difficile e preziosa.

Maximiliano Cimatti

Imparare con e dalla Simo è un privilegio che tutti dovrebbero sperimentare almeno una volta nella vita.

Che si tratti di una semplice conversazione al chiaro di luna oppure una lezione frontale sulla letteratura e i processi di editing, quello che ti porterai a casa è una profonda vicinanza e connessione, ascolto autentico, tanta empatia e un nuovo modo di guardare alle parole. Quelle che scrivi, quelle che pronunci, quelle che affidi al vento e quelle che ti rimangono bloccate in gola.

Valentina Zanzottera

Domande? Sbircia qui

Voglio scrivere un romanzo: posso partecipare lo stesso?

Il corso è pensato principalmente per autori di saggi, manuali e autobiografie romanzate, come frutto della mia esperienza di editor e ghostwriter maturata soprattutto in questo ambito. Questo non toglie che anche gli autori di narrativa possano trarne grandi benefici, acquisendo un metodo e un’attitudine che lo aiuteranno nella progettazione e nella strutturazione del “prodotto libro”.

Com'è organizzato il pernottamento?

Il pernottamento sarà in letti singoli in una camerata condivisa.

È disponibile anche una stanza singola, con letto matrimoniale, a un costo aggiuntivo. Scrivimi per maggiori dettagli! simona.camporesi@gmail.com

Come sono organizzati i pasti?

Tutti i pasti si terranno alla Canova.

I pasti inclusi nel pacchetto sono il pranzo del sabato e della domenica, la cena del sabato, le colazioni del sabato e della domenica, le merende del venerdì, del sabato e della domenica.

Il venerdì faremo una cena di condivisione sociale, dove ognuno porterà qualcosa da condividere.

Abito vicino e vorrei dormire a casa: è possibile?

Radici di Libri nasce con l’idea di creare un contesto intimo e di condivisione tra i partecipanti, perciò si consiglia caldamente di soggiornare per le due notti presso la Canova. Ma se preferisci tornare a casa scrivimi che ne parliamo: simona.camporesi@gmail.com

 

Come posso raggiungere la Canova?

La Canova di Biforco si trova a 15 minuti in macchina dal paese di Rocca San Casciano (FC) e 45 minuti da Forlì.

La cosa migliore è venire con mezzi propri. Siamo in terra alluvionata e parte della strada (di cui l’ultima parte sterrata) è parzialmente rovinata, sebbene facilmente percorribile. Si raccomanda di procedere lenti ed evitare auto con carrozzeria troppo bassa.

Posso venire con i mezzi pubblici?

Il punto più vicino che potrai raggiungere con i mezzi pubblici è la stazione di Forlì, da dove parte un autobus che porta nel paese di Rocca San Casciano (FC) in 30 minuti. Da lì saliremo insieme (da concordare per tempo).

Ho alcune esigenze alimentari: come posso fare?

Una volta completata l’iscrizione – e comunque entro 7 giorni dall’inizio del laboratorio – comunicaci eventuali allergie o esigenze particolari: Ana e Ando sapranno prendersi cura di te.

Cosa devo portare?
  • Quaderno e penna
  • Abiti comodi e caldi
  • Scarponcini
  • Una giacca impermeabile
E il pc?

Il computer non è necessario. Lavoreremo come si faceva una volta: su carta e penna.

Quali sono le modalità di pagamento?

Puoi pagare tramite bonifico bancario. Al momento dell’iscrizione ti verranno indicati tutti i dettagli per effettuare il pagamento.

Sono previsti rimborsi?

Qualora non riuscissi più a partecipare al laboratorio, puoi inviare una mail a simona.camporesi@gmail.com entro e non oltre il 22 novembre 2024. Verrà trattenuta una quota pari all’80% dell’importo pagato a parziale copertura delle spese organizzative e logistiche sostenute.

In alternativa potrai scegliere di concordare un credito per futuri laboratori e/o consulenze individuali.

Qualora Radici di Libri dovesse essere annullato per esigenze personali dell’ organizzatrice o per mancato raggiungimento del numero minimo di iscritti, ti sarà restituito l’intero importo corrisposto.

Non ho trovato l'informazione che cercavo: come posso contattarti?

Facilissimo: scrivi a simona.camporesi@gmail.com

Radici di Libri è per te se

  • Hai un progetto editoriale in mente e desideri dargli corpo, portandolo nella materia.
  • Vuoi acquisire un metodo per strutturare e comunicare in modo efficace il tuo messaggio.
  • Desideri diventare ghostwriter e apprendere il cuore vitale di questa professione, o sei una penna fantasma che vuole approfondire l’organizzazione strutturale del “prodotto libro”.
  • Senti che la tua scrittura ha bisogno di struttura e direzione.
  • Ami la condivisione, le aule informali, i posti spartani e poetici, le focacce appena sfornate e la crema di castagne.

Radici di Libri NON è per te se

    • Stai cercando un corso di narrazione.
    • Vuoi un nuovo attestato da portarti a casa.
    • Preferisci le slide alle conversazioni attorno al fuoco.
    • Credi che la struttura sia cosa da ingegneri e menti poco creative.
    • Sei di quelli che “se non è chic non è di valore”.
    • La natura ti emoziona solo se ne stai lontano e la osservi attraverso i social.
    • Non ami condividere con gli altri gli spazi e i processi creativi. 

Un progetto di Voci di Bosco

Radici di Libri

6-7-8 Dicembre 2024 | Rocca San Casciano (FC)

Bottega di progettazione editoriale per libri di non-fiction

Per Professionisti, Ghost Writer e Autori